Feltre

Città tutta da scoprire.

Partendo dalla cittadella storica non possiamo che iniziare dal TEATRO DE LA SENA, detto anche la “piccola fenice” data la somiglianza con il grande teatro a Venezia. È stato ristrutturato più volte nel corso dei secoli e di sicuro merita una visita. 

Sempre in cittadella troviamo il MUSEO CARLO RIZZARDA DEL FERRO BATTUTO che ospita innumerevoli sculture il ferro, dipinti e opere appartenuti a Carlo Rizzarda, LA PIAZZA MAGGIORE CON IL MUSEO DIOCESANO.

In cima al colle delle capre, la parte più antica di Feltre, troviamo alto e imponete il CASTELLO DI ALBOINO e LA TORRE DELL’OROLOGIO, aperto al pubblico e accessibile da un piccolo percorso in mezzo al bosco. Molto suggestivo e appena entrati sembra di essere veramente nel medioevo.

Scendendo dalla città storica troviamo la città vera e propria con negozi, botteghe storiche dove concedersi dello shopping in totale relax.

Nei dintorni

Per gli amanti della vita all’aria aperta, Feltre offre molto a chi pratica sport.

Escursione in alta quota come il RIFUGIO DAL PIAZ di ben 2 ore e mezza con una spettacolare vista su tutta la Valbelluna e sul Massiccio del Grappa.

Escursioni in MTB in tutta la vallata feltrina , ma anche nei comuni limitrofi come Borgo Valbelluna e Cesiomaggiore.

Merita anche la visita al VINCHETTO DI CELLARDA riserva naturale che ospita innumerevoli piante variopinte e altrettante specie di animali.

Una camminata tranquilla immersi nella natura dove regna la pace e la tranquillità.

Feltre

Città tutta da scoprire.

Partendo dalla cittadella storica non possiamo che iniziare dal TEATRO DE LA SENA, detto anche la “piccola fenice” data la somiglianza con il grande teatro a Venezia. È stato ristrutturato più volte nel corso dei secoli e di sicuro merita una visita.

Sempre in cittadella troviamo il MUSEO CARLO RIZZARDA DEL FERRO BATTUTO che ospita innumerevoli sculture il ferro, dipinti e opere appartenuti a Carlo Rizzarda, LA PIAZZA MAGGIORE CON IL MUSEO DIOCESANO.

In cima al colle delle capre, la parte più antica di Feltre, troviamo alto e imponete il CASTELLO DI ALBOINO e LA TORRE DELL’OROLOGIO, aperto al pubblico e accessibile da un piccolo percorso in mezzo al bosco. Molto suggestivo e appena entrati sembra di essere veramente nel medioevo.

Scendendo dalla città storica troviamo la città vera e propria con negozi, botteghe storiche dove concedersi dello shopping in totale relax.

Nei dintorni

Per gli amanti della vita all’aria aperta, Feltre offre molto a chi pratica sport.

Escursione in alta quota come il RIFUGIO DAL PIAZ di ben 2 ore e mezza con una spettacolare vista su tutta la Valbelluna e sul Massiccio del Grappa.

Escursioni in MTB in tutta la vallata feltrina , ma anche nei comuni limitrofi come Borgo Valbelluna e Cesiomaggiore.

Merita anche la visita al VINCHETTO DI CELLARDA riserva naturale che ospita innumerevoli piante variopinte e altrettante specie di animali.

Una camminata tranquilla immersi nella natura dove regna la pace e la tranquillità.

Luoghi

Cadini del Brenton

Cadini del Brenton | Val del MisParco Nazionale Dolomiti Bellunesi | Sospirolo (Belluno) Nella Valle del Mis a Sospirolo si trovano i Cadini del Brenton, ...

Grotta Azzurra

Nel Bellunese, ai piedi di un fantastico borgo situato su di un colle chiamato Mel, possiamo visitare la Grotta Azzurra. Colori e forme che caratterizzano ...

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Dal 2009 il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è diventato ufficialmente patrimonio UNESCO, includendo al suo interno ben 15 comuni: Belluno, Cesiomaggiore, Feltre, Gosaldo, La ...